PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Frena pericolosamente poco

Per i possessori e gli estimatori della 206 a tetto retrattile
Nseven
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/06/2016, 15:01

Frena pericolosamente poco

Messaggio da Nseven »

Salve a tutti, spero di ricevere risposte visto che ho notato che questa sezione del forum è parecchio vuota 8-[
La mia Peugeot 206 CC, 1600 100 cv, benzina-gpl del 2005, quattro freni a disco, frena molto poco e ho avuto delle spiacevoli situazioni in cui ho rischiato pericolosamente di tamponare chi mi stava davanti, in un'occasione ho dovuto addirittura cambiare corsia per non tamponare. Ho sostituito le pastiglie anteriori (veramente finite) un mese fa circa mentre quelle posteriori no avendo constatato, paragonandole con le nuove, che ci fosse ancora abbastanza materiale, il lavoro fatto non ha apportato cambiamenti alla forza frenante. Venerdì ho lasciato la macchina dal meccanico per fare la distribuzione e nell'occasione si è accorto che le pastiglie posteriori erano finite e da sostituire (si sono consumate così tanto in un mese? 8-[ ), fatte sostituire.
Nonostante questo la macchina continua a frenare molto poco, tanto che ho rischiato sabato di tamponare e mi sono fermato giusto a pochi cm dalla auto che mi precedeva.
Non capisco dove possa essere il problema, ammetto di non intendermi moltissimo di motori e meccanica ma posso darvi queste informazioni avendo letto qua e la su internet: il liquido dei freni nella vaschetta è ok, quindi presumo non ci siano perdite d'olio; il pedale del freno dopo aver spento l'auto se premuto più volte alla fine si indurisce (dovrebbe essere normale da quanto sappia); nelle occasioni in cui ho premuto veramente a fondo il freno alla fine, quasi a macchina ferma, ho sentito l'auto frenare a scatti e a strattoni (forse quando entra in gioco l'ABS?); i dischi non mi sembrano ovalizzati o finiti anche perchè il meccanico non mi ha detto nulla a riguardo.
Può influire significativamente il fatto che ho due pneumatici finiti (prima sull'asse anteriore e ora sull'asse posteriore su consiglio del meccanico che ha fatto l'equilibratura) ?
Spero di ricevere una risposta perché un giorno o l''altro se continua così farò un incidente :(

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3141
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Frena pericolosamente poco

Messaggio da Dallas1984 »

Ciao

Se pasticche, dischi e soprattutto pinze sono ok (verifica non dedurre) (es.perdite olio) e non hanno sporco al loro interno, puoi iniziare sostituendo l 'olio e spurgando aria da tutti i componenti (inclusa pompa e centralina abs)

Poi controllare anche il servofreno (magari il tubo che porta depressione non é integro)

Successivamente revisione o meglio sostituzione pompa

Infine sostituzione tubi flessibili delle pinze


Questi sono i passi che seguirei..


Ciao

8-) 8-) 8-) :|

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Nseven
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/06/2016, 15:01

Re: Frena pericolosamente poco

Messaggio da Nseven »

Dallas1984 ha scritto:Ciao

Se pasticche, dischi e soprattutto pinze sono ok (verifica non dedurre) (es.perdite olio) e non hanno sporco al loro interno, puoi iniziare sostituendo l 'olio e spurgando aria da tutti i componenti (inclusa pompa e centralina abs)

Poi controllare anche il servofreno (magari il tubo che porta depressione non é integro)

Successivamente revisione o meglio sostituzione pompa

Infine sostituzione tubi flessibili delle pinze


Questi sono i passi che seguirei..

Innanzitutto grazie per la risposta, secondo te la sola sostituzione dell'olio potrebbe risolvere la situazione oppure sto dicendo una stupidata? Sarebbe (credo) la cosa più veloce da fare, in caso per rimuovere l'olio presente potrei farlo semplicemente dalla vaschetta usando una siringa oppure servono altre accortezze? (anche perché immagino che una parte dell'olio in circolo rimarrebbe nell'impianto)


Ciao

8-) 8-) 8-) :|

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk

Nseven
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/06/2016, 15:01

Re: Frena pericolosamente poco

Messaggio da Nseven »

Dallas1984 ha scritto:Ciao

Se pasticche, dischi e soprattutto pinze sono ok (verifica non dedurre) (es.perdite olio) e non hanno sporco al loro interno, puoi iniziare sostituendo l 'olio e spurgando aria da tutti i componenti (inclusa pompa e centralina abs)

Poi controllare anche il servofreno (magari il tubo che porta depressione non é integro)

Successivamente revisione o meglio sostituzione pompa

Infine sostituzione tubi flessibili delle pinze


Questi sono i passi che seguirei..


Ciao

8-) 8-) 8-) :|

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Innanzitutto grazie per la risposta, secondo te la sola sostituzione dell'olio potrebbe risolvere la situazione oppure sto dicendo una stupidata? Sarebbe (credo) la cosa più veloce da fare, in caso per rimuovere l'olio presente potrei farlo semplicemente dalla vaschetta usando una siringa oppure servono altre accortezze? (anche perché immagino che una parte dell'olio in circolo rimarrebbe nell'impianto)

Anatra

Re: Frena pericolosamente poco

Messaggio da Anatra »

Non puoi fare quel lavoro con una siringa assolutamente. I controlli che ti hanno indicato non sono alla portata del fai da te se non sai dove mettere le mani, inoltre parliamo di componenti legati alla sicurezza, e tu stesso hai detto di non essere esperto. Meglio non rischiare e rivolgersi a un buon meccanico.

Nseven
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/06/2016, 15:01

Re: Frena pericolosamente poco

Messaggio da Nseven »

Anatra ha scritto:Non puoi fare quel lavoro con una siringa assolutamente. I controlli che ti hanno indicato non sono alla portata del fai da te se non sai dove mettere le mani, inoltre parliamo di componenti legati alla sicurezza, e tu stesso hai detto di non essere esperto. Meglio non rischiare e rivolgersi a un buon meccanico.
Hai ragione, grazie.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32102
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Frena pericolosamente poco

Messaggio da Gian »

Nseven ha scritto:
Dallas1984 ha scritto:Ciao

Se pasticche, dischi e soprattutto pinze sono ok (verifica non dedurre) (es.perdite olio) e non hanno sporco al loro interno, puoi iniziare sostituendo l 'olio e spurgando aria da tutti i componenti (inclusa pompa e centralina abs)

Poi controllare anche il servofreno (magari il tubo che porta depressione non é integro)

Successivamente revisione o meglio sostituzione pompa

Infine sostituzione tubi flessibili delle pinze


Questi sono i passi che seguirei..


Ciao

8-) 8-) 8-) :|

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Innanzitutto grazie per la risposta, secondo te la sola sostituzione dell'olio potrebbe risolvere la situazione oppure sto dicendo una stupidata? Sarebbe (credo) la cosa più veloce da fare, in caso per rimuovere l'olio presente potrei farlo semplicemente dalla vaschetta usando una siringa oppure servono altre accortezze? (anche perché immagino che una parte dell'olio in circolo rimarrebbe nell'impianto)
Ciao Come ti hanno giustamente detto, fai sostituire l'olio e poi vai in un centro revisioni e fai testare l'impianto frenante così da capire il difetto e come frena.
Non aspettare di arrivare a tamponare qualcuno.
Nel caso non riscontrassi migliorie, non è escluso anche la pompa dei freni, ma prima è buona norma procedere per gradi
Quel che mi fa specie è che il tuo meccanico prima di dartela non l'ha provata su strada, accorgendosi della scarsa forza frenante ?
Quando c'è da chiedere i soldi son subito pronti, ma quando c'è da garantire il lavoro svolto dove sono ?
Ripeto
Prima di andare a sbattere cambia tutto l'olio e relativi spurghi fatti su ciascuna ruota.
Dopo passi alla prova del banco freni della linea revisioni perché devi capire dov'è il problema e già il banco da un'idea abbastanza precisa di come si comporta la macchina.
Senza una precisa diagnosi, non ci può essere una precisa prognosi !!
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Nseven
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/06/2016, 15:01

Re: Frena pericolosamente poco

Messaggio da Nseven »

Gian ha scritto:
Nseven ha scritto:
Dallas1984 ha scritto:Ciao

Se pasticche, dischi e soprattutto pinze sono ok (verifica non dedurre) (es.perdite olio) e non hanno sporco al loro interno, puoi iniziare sostituendo l 'olio e spurgando aria da tutti i componenti (inclusa pompa e centralina abs)

Poi controllare anche il servofreno (magari il tubo che porta depressione non é integro)

Successivamente revisione o meglio sostituzione pompa

Infine sostituzione tubi flessibili delle pinze


Questi sono i passi che seguirei..


Ciao

8-) 8-) 8-) :|

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Innanzitutto grazie per la risposta, secondo te la sola sostituzione dell'olio potrebbe risolvere la situazione oppure sto dicendo una stupidata? Sarebbe (credo) la cosa più veloce da fare, in caso per rimuovere l'olio presente potrei farlo semplicemente dalla vaschetta usando una siringa oppure servono altre accortezze? (anche perché immagino che una parte dell'olio in circolo rimarrebbe nell'impianto)
Ciao Come ti hanno giustamente detto, fai sostituire l'olio e poi vai in un centro revisioni e fai testare l'impianto frenante così da capire il difetto e come frena.
Non aspettare di arrivare a tamponare qualcuno.
Nel caso non riscontrassi migliorie, non è escluso anche la pompa dei freni, ma prima è buona norma procedere per gradi
Quel che mi fa specie è che il tuo meccanico prima di dartela non l'ha provata su strada, accorgendosi della scarsa forza frenante ?
Quando c'è da chiedere i soldi son subito pronti, ma quando c'è da garantire il lavoro svolto dove sono ?
Ripeto
Prima di andare a sbattere cambia tutto l'olio e relativi spurghi fatti su ciascuna ruota.
Dopo passi alla prova del banco freni della linea revisioni perché devi capire dov'è il problema e già il banco da un'idea abbastanza precisa di come si comporta la macchina.
Senza una precisa diagnosi, non ci può essere una precisa prognosi !!
;-)
Il meccanico ha provato l'auto perchè ha anche sostituito un supporto motore schiantato che provocava vibrazioni e mi ha detto che ora non ci sono (infatti). Strano infatti che non si sia accorto della cosa, ma sono stato stupido anche io a non avvisarlo del problema ma proprio non ci ho pensato. Non so se voi possedete quest'auto e potete aiutarmi ma magari l'impianto frenante è il medesimo della 206 standard, non è che magari è un difetto di fabbrica di tutte le 206?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32102
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Frena pericolosamente poco

Messaggio da Gian »

Nseven ha scritto:
Gian ha scritto:
Nseven ha scritto:
Dallas1984 ha scritto:Ciao

Se pasticche, dischi e soprattutto pinze sono ok (verifica non dedurre) (es.perdite olio) e non hanno sporco al loro interno, puoi iniziare sostituendo l 'olio e spurgando aria da tutti i componenti (inclusa pompa e centralina abs)

Poi controllare anche il servofreno (magari il tubo che porta depressione non é integro)

Successivamente revisione o meglio sostituzione pompa

Infine sostituzione tubi flessibili delle pinze


Questi sono i passi che seguirei..


Ciao

8-) 8-) 8-) :|

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Innanzitutto grazie per la risposta, secondo te la sola sostituzione dell'olio potrebbe risolvere la situazione oppure sto dicendo una stupidata? Sarebbe (credo) la cosa più veloce da fare, in caso per rimuovere l'olio presente potrei farlo semplicemente dalla vaschetta usando una siringa oppure servono altre accortezze? (anche perché immagino che una parte dell'olio in circolo rimarrebbe nell'impianto)
Ciao Come ti hanno giustamente detto, fai sostituire l'olio e poi vai in un centro revisioni e fai testare l'impianto frenante così da capire il difetto e come frena.
Non aspettare di arrivare a tamponare qualcuno.
Nel caso non riscontrassi migliorie, non è escluso anche la pompa dei freni, ma prima è buona norma procedere per gradi
Quel che mi fa specie è che il tuo meccanico prima di dartela non l'ha provata su strada, accorgendosi della scarsa forza frenante ?
Quando c'è da chiedere i soldi son subito pronti, ma quando c'è da garantire il lavoro svolto dove sono ?
Ripeto
Prima di andare a sbattere cambia tutto l'olio e relativi spurghi fatti su ciascuna ruota.
Dopo passi alla prova del banco freni della linea revisioni perché devi capire dov'è il problema e già il banco da un'idea abbastanza precisa di come si comporta la macchina.
Senza una precisa diagnosi, non ci può essere una precisa prognosi !!
;-)
Il meccanico ha provato l'auto perchè ha anche sostituito un supporto motore schiantato che provocava vibrazioni e mi ha detto che ora non ci sono (infatti). Strano infatti che non si sia accorto della cosa, ma sono stato stupido anche io a non avvisarlo del problema ma proprio non ci ho pensato. Non so se voi possedete quest'auto e potete aiutarmi ma magari l'impianto frenante è il medesimo della 206 standard, non è che magari è un difetto di fabbrica di tutte le 206?
Il banco prova parla meglio di tutte le parole di questo forum messe assieme, senza fare torto a nessuno !
Hai rilevato un problema, il meccanico è intervento ma ancora il problema persiste. Bene si tratta di presentarsi dai tecnici con in mano i dati tecnici di come funziona o non funziona il tuo impianto. Nel caso poi che il tecnico non ne venga a capo e ti prospetti di sostituire mezzo se non tutto l'impianto frenante dammi retta cambia meccanico.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3141
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Re: Frena pericolosamente poco

Messaggio da Dallas1984 »

Nseven ha scritto:... per rimuovere l'olio presente potrei farlo semplicemente dalla vaschetta usando una siringa oppure servono altre accortezze? ...
Ciao...

Non puoi fare con la siringa... come ti hanno consigliato rivolgiti ad un bravo meccanico. ... i freni sono importanti...

Ciao

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15501
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Frena pericolosamente poco

Messaggio da massi.drago »

Nseven ha scritto: Spero di ricevere una risposta perché un giorno o l''altro se continua così farò un incidente :(
Questo è un discorso da completo incoscente!!! Il buonsenso direbbe di evitare di circolarci finchè non risolvi il problema qualunque esso sia!! Non devi solo pensare che potresti tamponare qualcuno (che già sarebbe grave visto che sei consapevole del problema) e se ti attraversa di colpo un bambino davanti e la tua 206 non frena che succede? Ci vivresti col rimorso? Ragazzi usiamo il cervello! Anche perchè, rimorso a parte, adesso la legge prevede il reato di omicidio stradale e se sei consapevole che la tua auto non frena nel modo giusto è difficile dare la colpa al destino se succede qualcosa...... e si va in galera!!
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32102
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Frena pericolosamente poco

Messaggio da Gian »

...Riallacciandomi al discorso di Massi per lo stesso motivo meglio non circolare con pneumatici consumati oltre i limiti di legge ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Anatra

Re: Frena pericolosamente poco

Messaggio da Anatra »

e non è un difetto di fabbrica, non esiste il doscorso la mia di 18 anni coi tamburi dietro e senza abs, quando inchiodi stacca l'asfalto, perchè sarà un catorcio e l'aria condizionata funziona quando gli gira a lei, ma i freni sono perfetti.
Fermati finchè sei in tempo, prima di fare danni a oggetti o molto peggio, a persone!

Nseven
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/06/2016, 15:01

Re: Frena pericolosamente poco

Messaggio da Nseven »

Vi aggiorno sulla situazione, sabato mattina ho sostituito l'olio dei freni con l'aiuto di mio padre, l'olio vecchio era parecchio scuro. Ora la macchina SEMBRA frenare leggermente di più, ho fatto delle prove con andatura sui 60-70 km/h e provando a premere tutto il pedale e mi sono fermato in un tempo abbastanza ristretto, credo che la situazione sia migliorata, ma non tanto da esserne sicuro con certezza. Vi spiego però quello che è successo.
Dopo aver spurgato l'olio vecchio dalle due ruote posteriori sono passato a quelle anteriori e qui mentre pompavo e frenavo mentre mio padre apriva lo spurgo del freno sentivo uno sfiato d'aria provenire a quanto pare dal pedale del freno, cosa che mentre spurgavamo i freni posteriori non avveniva. Il punto è che ora questo sfiato è rimasto ogni volta che freno, non al rilascio del pedale ma proprio mentre lo premo e il rumore di sfiato è decisamente udibile.
Ho letto qua e la in giro che il rumore di sfiato può essere dovuto alla membrana del servofreno ma in quel caso il pedale non dovrebbe indurirsi? Il mio non è per niente duro.
Non vorrei aver fatto danni durante lo spurgo..

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32102
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Frena pericolosamente poco

Messaggio da Gian »

Nseven ha scritto:Vi aggiorno sulla situazione, sabato mattina ho sostituito l'olio dei freni con l'aiuto di mio padre, l'olio vecchio era parecchio scuro. Ora la macchina SEMBRA frenare leggermente di più, ho fatto delle prove con andatura sui 60-70 km/h e provando a premere tutto il pedale e mi sono fermato in un tempo abbastanza ristretto, credo che la situazione sia migliorata, ma non tanto da esserne sicuro con certezza. Vi spiego però quello che è successo.
Dopo aver spurgato l'olio vecchio dalle due ruote posteriori sono passato a quelle anteriori e qui mentre pompavo e frenavo mentre mio padre apriva lo spurgo del freno sentivo uno sfiato d'aria provenire a quanto pare dal pedale del freno, cosa che mentre spurgavamo i freni posteriori non avveniva. Il punto è che ora questo sfiato è rimasto ogni volta che freno, non al rilascio del pedale ma proprio mentre lo premo e il rumore di sfiato è decisamente udibile.
Ho letto qua e la in giro che il rumore di sfiato può essere dovuto alla membrana del servofreno ma in quel caso il pedale non dovrebbe indurirsi? Il mio non è per niente duro.
Non vorrei aver fatto danni durante lo spurgo..
Ciao,
Prova a mantenere premuto per almeno 5 minuti il pedale del freno se vedi che va giù hai la pompa da cambiare o revisionare.
Se rimane sin dove lo hai premuto la pompa è ok
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “206 CC”