PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32113
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Gian »

mic21 ha scritto:Grazie per il tuo post; questo è il test più accurato di cui ho letto. Anche a me hanno fatto un controllo di questo tipo su 1000 chilometri ma solo visivo e piuttosto superficiale... sono arrivati allo stesso dato che avevo segnalato io... ovvio.
Se non hanno intenzione di intervenire per consumi inferiori a un litro ogni 1000-2000 km. credo non interverranno mai, si sono inventati un limite assurdo... sono rare le auto che arrivano a consumi simili... secondo me anche 1 litro ogni 3-4-5000 km è scandaloso.
Il cambio testata con una spesa di 3500 euro non ha ovviamente senso... (nel mio caso è quasi il valore dell'auto) ma fa capire chiaramente perchè cercheranno di non intervenire mai (salvo azioni legali).
Ti hanno consigliato di cambiare marca o gradazione di olio? Forse non serve a niente ma è l'unico tentativo da fare senza costi aggiuntivi...
In effetti non posso che quotare
Viaggiare con un motore che consuma 1Kg. ogni 1000 km e anche più, significa mandare costantemente agli indiani segnali di fumo provare per credere
In merito alla cifra richiesta se io dovessi spendere tutti quei soldi per la sola sostituzione della testa non ci penserei 2 volte a compiere uno swap del motore preferendo di gran lunga il 1.4 8 valvole con la certezza che non consuma olio e che dura tranquillamente più di 200.000 km
A tal proposito aggiungo che 4 ruote nel lontano 91 o 92 aveva preso una zx dotata di quel motore e una volta piombato il cofano e zavorrata hanno percorso ben 120.000 km da Milano a Pontremoli e ritorno via passo della Cisa per vedere senza mai cambiargli l'olio ma solo rabboccandolo, quanto sarebbe durato.
Ebbene si sono stancati prima loro a continuare a mettere dentro benzina e cambiare gomme che il motore di funzionare.
Al termine della prova è stato smontato e verificato le tolleranze appariva ancora in perfetta forma.
Non solo ma essendo molto semplice costa poco sia da manutenzionare che eventualmente da rifare.
Nel 1995 In famiglia l'avevamo ed era un vero mulo dove l'olio fra un tagliando e l'altro circa 15.000 km lo consumava a etti non a KG.
Per coloro che intendono tenersi la macchina ancora per lungo tempo anche se palesemente illegale, trovo sia l'unica soluzione definitiva per mettere fine allo scandaloso e disinteressato elevato consumo d'olio.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Daber_599
Peugeottista veterano
Messaggi: 261
Iscritto il: 25/05/2010, 10:15

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Daber_599 »

La mini almeno ha avuto il buon senso di ritirarlo quel motore... e comunque un difetto simile dovevano scoprirlo (e forse sarà stato cosi ) PRIMA di metterlo in commercio... ora voglio vedere quanti km farà il mio prima di avere rogne serie a parte l'olio.... per ora sono a 60k..

mic21
Peugeottista appassionato
Messaggi: 165
Iscritto il: 09/12/2013, 11:40

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da mic21 »

NicolaR ha scritto: A questo punto la casa madre ha confermato che è nella norma (per loro fino ad 1lt ogni 2000Km è nella norma) e che comunque per approfondire serve fare la prova della compressione; fatto anche questa prova, la quale è risultata pari al motore da nuovo.
Certo è incredibile pensare che dalla prova compressione risulti tutto in regola. In effetti anch'io non ho mai notato nessun calo di prestazione... non si nota neppure nessuna evidente fumosità... mentre in teoria si dovrebbe pensare che con un simile consumo ci dovrebbe essere un comportamento anomalo dell'auto. Niente... solo un calo costante del livello dell'olio... presumo che ci sia un imbrattamento di marmitta o altri organi ma intanto... si aggiunge olio e si corre.

NicolaR
Peugeottista curioso
Messaggi: 5
Iscritto il: 29/11/2015, 12:46

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da NicolaR »

Ciao a tutti.
Gian, ho visto il video che hai postato e ho avuto la conferma che sono riuscito a complicarsi, ed a complicarci la vita per niente. La Honda è da sempre che fa il VTI e sono motori indistruttibili (con un 2.000 benzina ho fatto 300.000 senza nessun guasto, solo manutenzione ordinaria). Ti rispondo anche al post che hai messo sulla sezione del cambio: il mio amico non ha un'esperienza diretta su questo motore e quindi non sa neanche lui cosa pensare. Quello che ci sembra scontato è che non può essere solo un problema di testata e senza nessun aiuto da parte di Peugeot, se si vuole risolvere il problema, bisogna rassegnarsi e ripassare completamente il motore. Ma questo è sicuramente molto oneroso, più del valore della macchina, però è anche vero che è demenziale trovarsi a queste condizioni con una macchina che ha 80.000Km (1/2 o 1/3 di vita della macchina).
Quello che fa più rabbia è che la casa madre si è fatta pagare la macchina a "fior di quattrini" ed ora se ne fregano altamente; inoltre sono sicuramente a conoscenza della causa di questi problemi e come risolverli, ma per non dover intervenire su tutte le macchine fanno "orecchie da mercante".
Non penso sia possibile montare un motore diverso (ad esempio un 1.6 8 valvole al posto del 1.6 VTI) sia per il discorso meccanico che per il discorso di omologazione.
Mic21, l'officina Peugeot non può consigliarti di cambiare marca o gradazione di olio, perchè loro per protocollo devono usare e consigliare quello suggerito dalla casa madre.
Anche la mia macchina non la vedi fumare mai, ne da fredda e ne calda, e nemmeno quando acceleri dopo una lunga discesa in rilascio, ma sicuramente l'olio che viene bruciato andrà ad imbrattare il catalizzatore, marmitta, .....
Mi sto informando un pò in giro per vedere cosa si può fare, ma sembra che questo è un motore delicato e che bisogna mettere solo quella gradazione e marca di olio, perchè è fatto specificatamente per quel motore (Total quartz ineo 5W-30); un meccanico della Mini mi ha suggerito di mettere un 10W-60 Castrol (che mettono nei motori M delle BMW), ma altri dicono che potrebbe rovinare il motore perchè va in pressione, quindi intanto continuo ad andare " a miscela".
Chiedo cortesemente ad ALX se mi può dare l'indirizzo mail dove ha inviato la segnalazione alla Peugeot, che provvedo subito ad inviare anche la mia segnalazione, grazie.
Nicola

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32113
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Gian »

@@@@ Ciao Nicola

Alla Honda Chapeau
In questo caso a Peugeot - Cessò !!
La prima è stata l'unica casa che ha portato a girare un 4 cilindri a 9000 giri di serie, utilizzando il sistema V-Tech dalla indiscutibile durata.
La seconda .......fate voi.
Purtroppo oggi giorno, da quando hanno adottato per esempio le punterie idrauliche, utilizzano la pressione dell'olio per recuperare il corretto gioco e così basta per esempio variare la viscosità dell'olio e immediatamente un motore si mette a "cantare". Idem per il VTI dove in quel caso hanno eliminato anche il corpo farfallato e adottando una distribuzione non convenzionale poiché azionata da motorini elettrici secondo una legge ben precisa e che varia continuamente il tempo di apertura delle valvole in funzione del regime di giri e del "carico" al motore.
Una complicazione di cui non se ne sentiva certo la mancanza.
Eventualmente prova a cercare in internet se c'è qualche azienda che commercializza un kit di trasformazione convenzionale formato da testata ecc ecc.
Se la stessa Peugeot ha parlato di testa completa alla modica cifra di 3500 euro, da parte mia sanno bene eccome se lo sanno dove sta il problema !!
Il fatto è che essendo un motore "abbandonato" nessuno vuole più farsi carico per spese aggiuntive.......
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
ALX
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 990
Iscritto il: 14/05/2011, 14:11

Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da ALX »

NicolaR ha scritto:Ciao a tutti.
Gian, ho visto il video che hai postato e ho avuto la conferma che sono riuscito a complicarsi, ed a complicarci la vita per niente. La Honda è da sempre che fa il VTI e sono motori indistruttibili (con un 2.000 benzina ho fatto 300.000 senza nessun guasto, solo manutenzione ordinaria). Ti rispondo anche al post che hai messo sulla sezione del cambio: il mio amico non ha un'esperienza diretta su questo motore e quindi non sa neanche lui cosa pensare. Quello che ci sembra scontato è che non può essere solo un problema di testata e senza nessun aiuto da parte di Peugeot, se si vuole risolvere il problema, bisogna rassegnarsi e ripassare completamente il motore. Ma questo è sicuramente molto oneroso, più del valore della macchina, però è anche vero che è demenziale trovarsi a queste condizioni con una macchina che ha 80.000Km (1/2 o 1/3 di vita della macchina).
Quello che fa più rabbia è che la casa madre si è fatta pagare la macchina a "fior di quattrini" ed ora se ne fregano altamente; inoltre sono sicuramente a conoscenza della causa di questi problemi e come risolverli, ma per non dover intervenire su tutte le macchine fanno "orecchie da mercante".
Non penso sia possibile montare un motore diverso (ad esempio un 1.6 8 valvole al posto del 1.6 VTI) sia per il discorso meccanico che per il discorso di omologazione.
Mic21, l'officina Peugeot non può consigliarti di cambiare marca o gradazione di olio, perchè loro per protocollo devono usare e consigliare quello suggerito dalla casa madre.
Anche la mia macchina non la vedi fumare mai, ne da fredda e ne calda, e nemmeno quando acceleri dopo una lunga discesa in rilascio, ma sicuramente l'olio che viene bruciato andrà ad imbrattare il catalizzatore, marmitta, .....
Mi sto informando un pò in giro per vedere cosa si può fare, ma sembra che questo è un motore delicato e che bisogna mettere solo quella gradazione e marca di olio, perchè è fatto specificatamente per quel motore (Total quartz ineo 5W-30); un meccanico della Mini mi ha suggerito di mettere un 10W-60 Castrol (che mettono nei motori M delle BMW), ma altri dicono che potrebbe rovinare il motore perchè va in pressione, quindi intanto continuo ad andare " a miscela".
Chiedo cortesemente ad ALX se mi può dare l'indirizzo mail dove ha inviato la segnalazione alla Peugeot, che provvedo subito ad inviare anche la mia segnalazione, grazie.
Nicola
Ciao, devi andare sul sito Peugeot.it su contatti e lì puoi compilare il modulo per la richiesta, o in alternativa puoi avviare tutto telefonicamente tramite numero verde. Calcola che mi hanno risposto dopo 2 mesi perché avevano dei problemi con il sistema email.
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina

NicolaR
Peugeottista curioso
Messaggi: 5
Iscritto il: 29/11/2015, 12:46

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da NicolaR »

Ho già inviato una segnalazione tramite il sito della Peugeot e mi hanno risposto che devo rivolgermi ad un'officina autorizzata (vedi post di qualche giorno fa), comunque la invio nuovamente, magari un po' più pepata.
Sicuramente sanno come e dove intervenire, ma non vogliono creare precedenti.
Grazie e buona serata,
Nicola

mic21
Peugeottista appassionato
Messaggi: 165
Iscritto il: 09/12/2013, 11:40

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da mic21 »

Scrivi che "per loro fino ad 1lt ogni 2000Km è nella norma" (la stessa cosa è scritta sul mio libretto...) bisognerebbe capire se è vero che entro questo limite non intervengono perchè a questo punto è una perdita inutile di tempo.

Fede82
Peugeottista veterano
Messaggi: 212
Iscritto il: 07/12/2011, 19:21
Località: Milano

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Fede82 »

Buon pomeriggio a tutti.. mi permetto di scrivere.. dopo 23 pagine e 338 messaggi la morale di tutto cio? e sempre la stessa che mamma peugeot non intende intervenire sui mostri motori...
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32113
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Gian »

Fede82 ha scritto:Buon pomeriggio a tutti.. mi permetto di scrivere.. dopo 23 pagine e 338 messaggi la morale di tutto cio? e sempre la stessa che mamma peugeot non intende intervenire sui mostri motori...
Ciao
più che una morale è una certezza
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Fede82
Peugeottista veterano
Messaggi: 212
Iscritto il: 07/12/2011, 19:21
Località: Milano

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da Fede82 »

ah ecco.. buon anno a tutti cmq
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011

jchelli
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 25/08/2017, 11:49

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da jchelli »

salve a tutti, datemi del folle ma ho acquistato usata una 207 con questo motore
i meccanico che mi segue da una vita non è 'molto' contento dell'acquisto. facendo però io, da alcuni anni, massimo 5/6000km all'anno sono fiducioso...
205 XN 1000 -dead
205 OPEN 1124 -dead
205 Rallye -dead
106 XSI -dead
306 XR SW -dead
107 Plaisir 2Tronic + 207 vti 95 cv energie

mic21
Peugeottista appassionato
Messaggi: 165
Iscritto il: 09/12/2013, 11:40

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da mic21 »

Ma già sapevi di questo problema?
Facci sapere come sono i consumi... non saprei qual'è un consumo accettabile... prima di questa ho avuto auto che non consumavano un grammo d'olio, quando mi sono accorto del consumo di 1 litro ogni 5000 km ero inferocito ma sarei ben contento adesso che sono su 1 litro ogni 2000 - 25000 km.

jchelli
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 25/08/2017, 11:49

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da jchelli »

guarda, il primi vti che ha tagliandato era una tragedia, bobine, consumo olio, sonde che vanno in paranoia, pompa dell'acqua di palstica... me ne parlò veramente male
effettivamente ho avuto qualche riserva, ma l'ho pagata poco:

è ben tenuta di carrozeria ed interni, tagliandata ufficiale ogni15/20K km.
ha 9 anni e 97000 km.
freni ok, ammortizzatori ok, frizione (a sentimento) ancora buona
l'uso, visto cha abbiamo 2 auto e 2 scooter sarà relativo

l''olio era bello nuovo, cambiato 3000km addietro. vediamo. speriamo :lol:
205 XN 1000 -dead
205 OPEN 1124 -dead
205 Rallye -dead
106 XSI -dead
306 XR SW -dead
107 Plaisir 2Tronic + 207 vti 95 cv energie

mic21
Peugeottista appassionato
Messaggi: 165
Iscritto il: 09/12/2013, 11:40

Re: Livello olio basso dopo 6000 km? 1.4 VTi

Messaggio da mic21 »

Confermo il consumo olio e la pompa dell'acqua che ho cambiato due volte...
Se ne fai un uso limitato potresti aver fatto comunque un affare... devi solo verificare il livello, ma se ha fatto 3000 km. e non è basso allora ci sono buone speranze.

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”