PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Impressioni 508 (dopo 600km) e paragone con DS5 Hybrid4

Discussioni inerenti la 508 che non rientrano nelle altre categorie
Tannoiser
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 21/06/2015, 23:19

Impressioni 508 (dopo 600km) e paragone con DS5 Hybrid4

Messaggio da Tannoiser »

Ciao a tutti,

mi sono già presentato. Vengo da una DS5 Hybrid4 e questa settimana ho avuto modo (causa allargamento della famiglia) di iniziare a guidare una 508sw. Trattasi di modello con nuovo frontale, allestimento business con sedili in pelle, regolazioni elettriche, sensori parcheggio posteriori e anteriori. Motore: 2.0hdi da 163cv, cambio automatico

Posto il fatto che ho fatto 600km (dunque pochissimi) queste le sensazioni, che metterò a confronto con la DS5

- Confort
Mi sembra una macchina molto confortevole e adattissima ai lunghi viaggi. Ho apprezzato le sospensioni, morbide il giusto ma che non fanno coricare eccessivamente la macchina. La DS5 al posto di ammortizzatori aveva delle pietre. Sulla silenziosità invece forse più silenziosa la DS5, soprattutto alle alte velocità.

Motore
Si tratta di un 163cv. L'ideale secondo me per questo tipo di macchina. TIra bene, è bello pastoso. Meglio ancora che sulla DS5, che associava a questo un motore elettrico di 37cv. Peccato che in cambio aveva 2 quintali in più e che dopo i 120 km/h quello elettrico si spegneva.

Cambio
Qui non c'è paragone. Dopo un centinaio di metri con la 508 con cambio automatico mi sono maledetto per avere guidato per un paio d'anni con quel catorcio del robotizzato montato sulla DS5. Qui tutta un'altra musica: un automatico vero, i cambi marcia non si sentono, niente buchi e soprattutto non strappa. Qualcuno dice lento. Mah, provate il robotizzato e poi ditemi quale è più lento....

Navigazione e multimedia
La 508 monta la versione evoluta del precedente sistema di navigazione. Sulla DS5, come sulla 508 pre restyling, c'era la rotellona a comandare tutto. In questo caso lo schermo è touch. Passi in avanti ne sono stati fatti ma i Francesi devono lavorare ancora molto sul concetto di usabilità. Non sembra che ci sia una logica di funzionamento tra le varie schermate. Qui secondo me si deve fare di più. Tra l'altro ho windows phone e dall'altra parte, almeno ieri, in vivavoce non mi sentivano...

In sostanza: per ora la 508sw è una piacevole sorpresa, soprattutto se conforntata con una macchina, la DS5 Hybrid4, dello stesso gruppo che doveva essere l'ammiraglia tecnologica. Invece tanto la DS5 si è dimostrata un'enorme delusione, tanto la 508 (facciamo gli scongiuri) si sta dimostrando una piacevole sorpresa.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32102
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Impressioni 508 (dopo 600km) e paragone con DS5 Hybrid4

Messaggio da Gian »

Ciao, fa piacere constatare che pian piano la 508 sta raggiungendo piena maturazione (considerazione personale) e che tu ne sia soddisfatto.
In merito alla DS5 mi permetto di esprimere solo una considerazione frutto della mia personale esperienza di 12 anni trascorsi a viaggiare "su cuscini".
Non riesco a spiegarmi come mai un'auto considerata top di gamma DS5, creata da una casa che per 50 e passa si è falla lustro di un eccellente comfort, abbia rinunciato a montare di serie su tutta la gamma le sospensioni idropneumatiche della sorella C5 o della C6
Francamente queste scelte non le capisco ma quel che è peggio è che di certo non possono aspirare a vendere quell'auto a "vecchi" clienti Citroen abituati a viaggi di ben altro comfort.
Non ti nascondo poiché anche la mia che leggi in firma ha sospensioni granitiche in rapporto alle idro, mi era venuta l'idea di cambiarla per una C5 la quale ho avuto modo di testarla su strada in modo approfondita.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Tannoiser
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 21/06/2015, 23:19

Re: Impressioni 508 (dopo 600km) e paragone con DS5 Hybrid4

Messaggio da Tannoiser »

In tanti non hanno capito il perché di certe scelte progettuali sulla ds5. Il cambio robotizzato osceno rispetto ad un normale automatico, e soprattutto le sospensioni. Ok, non hanno messo le idratative ma anche senza, vedi 508, si possono ottenere alti livelli di confort. La Ds5, la mia almeno, rimbalzava letteralmente sulle congiunzioni dei viadotti. Oggi altri 300km con la 508. Per ora davvero molto soddisfatto, cambio dolcissimo,mi sembra davvero una macchina di tanta sostanza e poca apparenza. Giusto il contrario della ds5.....

Tannoiser
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 21/06/2015, 23:19

Re: Impressioni 508 (dopo 600km) e paragone con DS5 Hybrid4

Messaggio da Tannoiser »

Altri 1000 chilometri fatti. Sempre più soddisfatto, macchina di sostanza è che fa quello che promette. Amici Peugeottisti, io vi guardavo dall'alto in basso quando avevo la ds5 hybrid 4. E invece sbagliavo, quanto sbagliavo.....

pieroprius
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 07/06/2014, 12:57

Re: Impressioni 508 (dopo 600km) e paragone con DS5 Hybrid4

Messaggio da pieroprius »

Posseggo una 3008 Hybri4, in effetti il cambio robotizzato in certe situazioni è di una lentezza imbarazzante. Ci sono dei ma. Il cambio automatico con il convertitore di coppia ha una partenza da fermo molto meno decisa. Il sistema Hybrid4 in posizione sport partendo da fermo fa slittare le gomme lasciando indietro il cambio automatico tradizionale. Ne ho avuti due: uno montato su Audi uno su Fiat Croma (Cambio giapponese Align). Tutti e due moto affidabili ma con partenza da fermo molto deludente. Inoltre il cambio con il convertitore ha un rendimento bassissimo. Quando il convertitore slitta (partenza), i consumi di carburante vanno alle stelle. Presumo sia uno dei motivi per cui non viene montato sul sistema Hybrid4. Rendimento e partenza da fermo di un robotizzato, velocità di un doppia frizione: che io sappia questo cambio lo devono ancora costruire.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32102
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Impressioni 508 (dopo 600km) e paragone con DS5 Hybrid4

Messaggio da Gian »

pieroprius ha scritto:Posseggo una 3008 Hybri4, in effetti il cambio robotizzato in certe situazioni è di una lentezza imbarazzante. Ci sono dei ma. Il cambio automatico con il convertitore di coppia ha una partenza da fermo molto meno decisa. Il sistema Hybrid4 in posizione sport partendo da fermo fa slittare le gomme lasciando indietro il cambio automatico tradizionale. Ne ho avuti due: uno montato su Audi uno su Fiat Croma (Cambio giapponese Align). Tutti e due moto affidabili ma con partenza da fermo molto deludente. Inoltre il cambio con il convertitore ha un rendimento bassissimo. Quando il convertitore slitta (partenza), i consumi di carburante vanno alle stelle. Presumo sia uno dei motivi per cui non viene montato sul sistema Hybrid4. Rendimento e partenza da fermo di un robotizzato, velocità di un doppia frizione: che io sappia questo cambio lo devono ancora costruire.
Ciao Piero
Se non ho compreso male quando parti in modalità 4 i motori elettrici fanno pattinare le ruote posteriori mentre le anteriori ancora devono ricevere trazione dal C/A per via della lentezza nella gestione ?
:scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “508 I ('11->'18) - Generale”